ARCO: Il Primo Progetto Erasmus+ per il Community Management Rurale
Sardarch, insieme all’Associazione Interculturale NUR e al Comune di Seneghe, ha guidato ARCO, il primo progetto Erasmus+ dedicato al community management nelle aree interne. Il progetto ha coinvolto cinque amministrazioni comunali italiane e altrettante associazioni giovanili locali, creando un’importante rete di collaborazione e innovazione sociale.
Giovani e innovazione sociale per le aree rurali
Le aree interne italiane stanno dimostrando una straordinaria capacità di risposta alle crisi, grazie al contributo attivo delle nuove generazioni. In attesa di politiche istituzionali che valorizzino il capitale umano giovanile, il terzo settore gioca un ruolo chiave nel creare opportunità di crescita e sviluppo locale. È in questo contesto che nasce ARCO, un progetto promosso da Sardarch e Associazione Interculturale NUR, finanziato dal Programma Erasmus+ e approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani. Il progetto ha formato 100 giovani, offrendo loro strumenti concreti per diventare attivisti del cambiamento attraverso il modello del community management.
Dalla Sardegna all’Italia: la rete di ARCO
Il progetto ha preso il via in Sardegna nel 2021, a partire dall’esperienza di Nughedu Santa Vittoria (OR), dove si stava già sperimentando la figura del community manager come facilitatore di processi di sviluppo locale e contrasto allo spopolamento. ARCO ha poi coinvolto le comunità di Condove (Piemonte), Genazzano (Lazio), Petruro Irpinio (Campania), Tiggiano (Puglia) e Seneghe (Sardegna), favorendo il dialogo tra amministrazioni comunali e associazioni giovanili attive sul territorio.
Un percorso di formazione e attivazione
Grazie alla partecipazione di diversi partner con competenze specifiche – dal turismo sostenibile alla gestione condivisa dei beni comuni, dalla rigenerazione urbana alla partecipazione giovanile – ARCO ha permesso a cinque gruppi di giovani (16-30 anni) di acquisire competenze in sviluppo locale, governance partecipativa e attivazione delle comunità. Il progetto ha previsto una fase di ricerca, seguita da attività formative e sperimentazioni sul campo, culminando in due incontri nazionali per lo scambio di buone pratiche e la valutazione congiunta dei risultati raggiunti.
L’Importanza dei giovani nella rigenerazione delle Aree Interne
ARCO ha voluto dimostrare il ruolo cruciale che i giovani possono avere nelle strategie di sviluppo delle aree rurali. Il progetto ha promosso il loro coinvolgimento attivo nella co-progettazione di politiche locali, sottolineando la necessità di inserirli strutturalmente nei processi decisionali per rafforzare il futuro delle comunità interne italiane. Con ARCO, Sardarch continua a sostenere nuovi modelli di partecipazione e innovazione sociale per costruire territori più inclusivi e sostenibili.
Luogo: Seneghe (Sardegna), Condove (Piemonte), Genazzano (Lazio), Petruro Irpinio (Campania), Tiggiano (Puglia)
Anno: 2021
Finanziatore: Commissione Europea
Tipologia: Progetto Erasmus+
Coordinamento: Sardarch – Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu; Associazione Interculturale Nur
Collaboratori: Silvia Di Passio
Partner: Consorzio Sale della Terra; Associazione BramArte; Associazione Coppula Tisa; Gruppo scout Agesci Condove 1
Video: Massimo Gasole – Illador Films
Stato: realizzato